• Via Marche, 9 20090 Fizzonasco di Pieve Emanuele (MI)
Scale scorrevoli industriali

Scale industriali con protezioni antiscivolo: tecnologie per migliorare sicurezza e durata

Nella progettazione delle scale industriali e professionali, la sicurezza è un fattore primario. Queste strutture non solo devono garantire la funzionalità, ma anche proteggere gli operatori da potenziali incidenti. L’introduzione di dispositivi di sicurezza sono indispensabili per realizzare scale industriali con protezioni antiscivolo e tecnologie per assicurare l’incolumità degli utenti.

Gradini antiscivolo e pedane sicure

I gradini antiscivolo sono uno degli elementi chiave nelle carpenterie industriali. Progettati con superfici speciali o rigate che aumentano l’attrito, riducono il rischio di scivolamento anche in condizioni di lavoro avverse. Inoltre, le pedane antiscivolo, che possono essere integrate in diverse aree delle scale professionali come base di lavoro o aree di riposo, offrono un’ulteriore protezione durante l’utilizzo, riducendo il rischio di infortuni.

Sistemi di contrappeso e stabilità

I sistemi di bloccaggio e di contrappeso sono essenziali per garantire la stabilità delle scale industriali in alluminio. I sistemi di blocco professionali impediscono il movimento accidentale della scala, mentre i contrappesi forniscono un equilibrio necessario durante il funzionamento della scala. Questi elementi, sebbene spesso sottovalutati, giocano un ruolo cruciale nel garantire che le scale rimangano ferme e sicure, soprattutto in ambienti di lavoro dinamici.

Ringhiere a protezione e gabbie di sicurezza

Le ringhiere a protezione sono un altro componente essenziale per le scale di sicurezza industriali. Oltre ad offrire un supporto sicuro agli utenti durante la salita e la discesa, garantiscono una protezione anticaduta e una presa sicura. In particolare, le scale alla marinara dispongono di gabbie a protezione che avvolgono la scala, offrendo una barriera aggiuntiva contro le cadute accidentali. Le gabbie anticaduta non solo aumentano la sicurezza, ma contribuiscono anche a creare un ambiente di lavoro più protetto.

Sistemi di ancoraggio sofisticati

I sistemi di ancoraggio sofisticati vengono applicati per migliorare ulteriormente la stabilità delle scale industriali in acciaio. Questi sistemi permettono di fissare saldamente la scala al suolo o a una struttura fissa, riducendo il rischio di movimenti indesiderati. L’uso di materiali innovativi e tecnologie all’avanguardia rende questi sistemi non solo sicuri, ma anche affidabili e durevoli nel tempo.

Produzione scale industriali sicure 

Per informazioni su scale moderne con tecnologie di sicurezza avanzate, rivolgiti a Scale DC.

Read More
Scale modulari industriali

Scale modulari industriali: flessibilità

Progettate per rispondere alle diverse esigenze delle applicazioni industriali e commerciali, le scale modulari di tipo industriale offrono un accesso sicuro a piani rialzati, facilitano la movimentazione di merci e permettono gli spostamenti tra vari dislivelli. Queste scale si caratterizzano per la loro flessibilità, che consente di adattarsi a diverse configurazioni e ambienti. Nella realizzazione delle scale modulari industriali viene ritenuto fondamentale l’uso di materiali solidi e robusti, al fine di garantire stabilità, resistenza e durabilità nel tempo.

Scale industriali modulari sicure

Per prevenire infortuni e garantire un ambiente di lavoro sicuro, le scale modulari vengono realizzate con materiali solidi e resistenti, rivestimenti antiscivolo sui gradini e sulle piattaforme, corrimano di sicurezza e altri sistemi anticaduta all’occorrenza come parapetti e ringhiere. Le piattaforme modulari sono particolarmente utili per la manutenzione di mezzi di trasporto, di macchinari industriali e per le operazioni di carico e scarico delle merci.

Scale di sicurezza industriali

Tra le scale di sicurezza, le scale modulari trovano largo impiego in diversi contesti di applicazione con soluzioni composte da vari moduli che possono essere assemblati e configurati in modalità differenti, offrendo flessibilità e adattabilità in base alle esigenze specifiche del contesto in cui vengono utilizzate. Le scale industriali di tipo modulare possono essere di tipo frontale, verticale o a forma di L, a ferro di cavallo, e con inclinazioni più o meno ripide a seconda del dislivello.

Materiali di costruzione

Scale industriali in alluminio così come scale industriali in acciaio vengono assemblate sia in contesti interni come capannoni e magazzini che per ambienti esterni per dare accesso a opere di manutenzione, rifacimento, pulizia o costruzione, per lo stoccaggio di merci e per diversi altri scopi con moduli che si adattano a situazioni e contesti strutturali di diverso genere, garantendo sicurezza e stabilità, oltre ad un’elevata durabilità nel tempo. 

Produzione scale industriali a Milano

Scale DC realizza carpenterie industriali personalizzate e su misura, in conformità con le più rigorose normative in materia di sicurezza per garantire praticità e sicurezza e un servizio post-vendita affidabile. Contatta il nostro staff per un confronto o un sopralluogo oppure visita la nostra pagina Facebook per maggiori informazioni.

Read More
Progettazione di scale per ambienti estremi

Progettazione di scale per ambienti estremi: soluzioni resistenti a temperature e condizioni climatiche difficili

Le scale industriali per accedere a piani rialzati, per la manutenzione di impianti o per l’accesso a macchinari in condizioni ambientali particolarmente avverse vengono realizzate con materiali resistenti alle temperature estreme e con determinate caratteristiche atte a garantire la massima sicurezza durante l’utilizzo. La progettazione di scale per ambienti estremi valuta attentamente l’uso di materiali robusti, la stabilità strutturale e sistemi di sicurezza particolarmente validi.

I materiali di costruzione 

Le scale industriali in alluminio sono particolarmente adatte ad ogni contesto di applicazione, grazie alle loro proprietà di leggerezza, resistenza alla corrosione e durata nel tempo. L’alluminio è un materiale in grado di resistere alle intemperie, mantenendo la stabilità anche in condizioni climatiche avverse. Altri materiali, come l’acciaio inox, possono essere utilizzati per applicazioni specifiche dove è necessaria maggiore resistenza meccanica e durabilità.

Progettazione scale solide e sicure

Le carpenterie industriali tengono conto di criteri di costruzione determinati dalle normative di sicurezza per la realizzazione delle scale da lavoro. L’inclinazione delle scale, la larghezza delle pedane e dei gradini, la distanza tra i pioli e i sistemi di protezione, così come i requisiti minimi di resistenza e stabilità sono regolamentati a norma di legge.

Dispositivi di protezione 

Rivestimenti ignifughi, gabbie di protezione anticaduta, parapetti e corrimano, gradini antiscivolo e validi di sistemi di ancoraggio, la progettazione di scale industriali prevede diverse tipologie di strutture e dispositivi di sicurezza per tutelare gli utenti dal rischio di incidenti durante l’utilizzo delle scale professionali.

Progettazione scale su misura

Scale DC realizza scale personalizzate in base alle specifiche richieste del cliente a fronte di un disegno tecnico elaborato che tiene conto dei requisiti fondamentali di costruzione e sicurezza per accedere alle strutture di riferimento con diverse tipologie di scale per uso industriale:

Progettazione scale industriali Milano

Progettiamo scale industriali per diversi contesti di applicazione, anche in condizioni estreme per la manutenzione di macchinari o l’uso presso fabbriche e laboratori ad alto rischio, con materiali all’avanguardia, offrendo prodotti stabili e sicuri. Scarica il nostro catalogo oppure contattaci per maggiori informazioni.

Read More
Scala di servizio per silos

Materiali avanzati per scale industriali: quali scegliere per durata e sicurezza

Per la realizzazione di scale industriali solide e sicure, è importante scegliere materiali che garantiscano resistenza e durata nel tempo, oltre a soddisfare i requisiti di sicurezza come la capacità di carico, la resistenza alle intemperie e agli incendi. La stabilità delle scale è inoltre un altro criterio importante per garantire maggiore sicurezza ai fruitori.

Scale in ferro industriali

Ferro e acciaio sono materiali estremamente robusti che vengono utilizzati per realizzare scale industriali per uso interno ed esterno, garantendo durabilità nel tempo e resistenza agli urti. Questa tipologia di materiali talvolta è accompagnata da rivestimenti particolari per incrementare la resistenza alla corrosione, ai graffi e agli agenti atmosferici.

Scale in acciaio inossidabile

L’acciaio inossidabile nella produzione scale industriali viene impiegato per le sue prerogative di resistenza alla corrosione e alle temperature estreme. Ideale per ambienti industriali dove sono presenti umidità o sostanze corrosive. Si tratta però di un materiale costoso e pesante.

Scale in alluminio 

L’alluminio è un materiale all’avanguardia per le sue caratteristiche tecniche che si adatta perfettamente alla realizzazione di scale pratiche e sicure. Viene largamente impiegato per la realizzazione di scale professionali solide, robuste e allo stesso tempo leggere e resistenti. Le scale di tipo mobile, le scale a castello e le scale retrattili industriali, ad esempio, vengono prodotte in alluminio per garantire stabilità e robustezza a fronte di un peso leggero per facilitare il trasporto. Si tratta di un materiale adatto sia per uso interno che per scale da esterno.

Scale in alluminio su misura

Le scale customizzate vengono realizzate prevalentemente in alluminio con protezioni e pedane all’occorrenza, per raggiungere dislivelli e altezze di diverso genere, in completa sicurezza. La realizzazione di scale su misura vede diverse tipologie di scale progettate secondo disegno tecnico in modo da adattarsi alla conformazione delle strutture di riferimento e del tipo di utilizzo:

  • Scale con gabbia di protezione

  • Scale di servizio

  • Scale a sfilo

  • Scale per soppalchi

  • Scale speciali

Progettazione scale industriali 

Scale DC progetta e realizza scale industriali in alluminio, durevoli e resistenti, conformi alla normativa europea EN 131. Una vasta gamma di tipologie di scale per soddisfare richieste e contesti di applicazione differenti, con scale su misura e progetti personalizzati.

Read More
progettazione scale industriali

Normative europee per scale industriali: cosa devi sapere nel 2024

Scale industriali e norme di riferimento

Il quadro legislativo che definisce i criteri di costruzione e di utilizzo delle scale industriali tiene conto della sicurezza degli utilizzatori sia in ambito privato che sul luogo di lavoro con normative di riferimento ben precise stabilite a livello europeo. Vediamo insieme le principali disposizioni attuali e le regolamentazioni di riferimento.

Normativa scale industriali 2024

I principali requisiti di sicurezza delle scale di tipo industriale in Italia sono definiti nel Decreto Legislativo 81/2008 che regolamenta la tutela della salute e della sicurezza nei posti di lavoro. Le attrezzature di lavoro messe a disposizione dei lavoratori devono essere conformi alle specifiche disposizioni legislative e regolamentari di recepimento delle direttive comunitarie del prodotto.

In base all’articolo n.113 dello stesso decreto vengono definiti i criteri di costruzione e di utilizzo delle scale fisse a gradini, delle scale a pioli e delle scale portatili quali la resistenza al carico, le dimensioni, l’obbligatorietà di eventuali sistemi di protezione quali corrimano, gabbie di protezione anticaduta, ecc. 

Infine, a livello europeo, la Norma UNI EN 131 specifica le caratteristiche generali di progettazione delle scale professionali, definendo gli standard di costruzione, la marcatura e definendone le modalità d’uso. Oltre a descrivere i test obbligatori per i prodotti, definisce gli obblighi di marcatura.

 Progettazione scale industriali

 Per quanto riguarda la progettazione e la produzione scale industriali, la normativa EN ISO 14122 stabilisce le specifiche tecniche da rispettare nella costruzione di scale professionali, piattaforme e passerelle. Oltre a specificare le dimensioni e gli angoli, i materiali da utilizzare e altre caratteristiche costruttive per la stabilità e la resistenza delle scale industriali in alluminio, fornisce indicazioni sui metodi costruttivi che devono essere seguiti per garantire la sicurezza e la solidità della scala, indicando i limiti di carico e le condizioni operative.

Le scale in ferro industriali sono uno strumento di lavoro che deve ottemperare a specifiche normative sulla sicurezza di lavoro e di costruzione per garantire la protezione degli utenti e il corretto funzionamento in ambiente professionale.

Scale DC propone scale fisse e portatili, scale per accesso ai piani e scale industriali per soppalchi debitamente certificate e norma con le più recenti disposizioni a livello europeo ed è sempre in costante aggiornamento sui cambiamenti legislativi. 

Read More
Scala d’appoggio con mancorrenti di sicurezza e sistema di aggancio a soletta

Soluzioni di accesso per edifici storici: tecnologie moderne per preservare e accedere a siti storici in sicurezza

Scale di sicurezza a norma

Presso edifici storici o sottoposti a tutela del patrimonio, le scale di sicurezza per accedere ai diversi piani o per garantire l’evacuazione in casi di emergenza devono essere conformi a requisiti tecnici specifici e normative ben precise atte a garantire la sicurezza delle persone, preservando al contempo l’integrità dei beni culturali. Sia che si tratti di scale esterne che di scale per uso interno, le scale industriali per accedere agli edifici storici e ai monumenti rispettano caratteristiche tecniche, criteri di costruzione e standard di sicurezza adeguati.

Scale di pubblica utilità

Le strutture per accedere agli edifici di pubblica utilità, così come le scale per edifici storici e artistici, biblioteche, archivi e edifici pubblici sottoposti a tutela del patrimonio in generale, vengono realizzate su disegno tecnico con materiali all’avanguardia, rispettando elevati standard di sicurezza, tutelando gli utenti e, in determinati casi, il valore culturale e artistico degli edifici stessi.

Scale edifici storici 

Tra le diverse soluzioni di scale industriali in alluminio per edifici storici, la progettazione di scale industriali prevede diverse tipologie di scale di sicurezza realizzate con sistemi di protezione validi ed efficaci, sistemi di ancoraggio all’avanguardia, sistemi di controllo per limitare gli accessi o i sovraffollamenti e una capacità di carico elevata per far fronte ad un’alta frequentazione. Tra le principali categorie di scale professionali, Scale DC progetta e realizza su misura diversi tipi di scale di servizio, quali:

 

  • Scale di sicurezza a gabbia 
  • Scale di emergenza protette 
  • Scale a doppia rampa 
  • Scale dirette con o senza piano di sbarco 

Produzione scale industriali 

Utilizziamo tecnologie moderne per progettare e realizzare scale in acciaio per edifici pubblici quali scuole, alberghi, teatri, musei, uffici, ospedali e altre situazioni con alta affluenza, anche in contesti sottoposti a tutela del patrimonio storico e artistico, con soluzioni e materiali che si integrano con l’architettura esistente rispettando le caratteristiche storiche e culturali delle strutture di riferimento.

Per un sopralluogo, una consulenza gratuita o per un progetto ad hoc, non esitare a contattare il nostro staff tecnico!

Read More
scala con gabbia di protezione per accesso a piano, dotata di staffe standard

Scale speciali per ambienti industriali: soluzioni su misura

Presso capannoni industriali e impianti di produzione di vario genere, l’accesso a piani rialzati, macchinari, soppalchi e postazioni di lavoro elevate necessità l’ausilio di strutture adeguate, sicure e stabili, realizzate in conformità con le direttive e gli standard sulla sicurezza sul posto di lavoro. Per questo, le scale speciali e le passerelle vengono progettate e costruite con materiali solidi e robusti, secondo requisiti strutturali ben definiti e con le dovute protezioni anticaduta.

La fase di progettazione

Sin dal primo disegno tecnico ingegneri qualificati si occupano della progettazione di scale industriali con materiali resistenti quali acciaio e alluminio tenendo conto della destinazione d’uso, delle normative in vigore inerenti la sicurezza e delle misure dell’ambito di destinazione per realizzare scale su misura per uso industriale interno o esterno, pratiche e sicure.

Tipologie di scale per uso industriale

Le scale uso industriale per l’accesso ai piani rialzati, ai tetti e ai macchinari, come anticipato, possono essere di vario genere, scale fisse o di tipo mobile; dispongono sempre di protezioni laterali su uno o entrambi i lati e protezione frontale laddove necessaria a seconda della struttura di riferimento e della posizione di lavoro. Vengono realizzate con piattaforme e gradini antiscivolo e con sistemi di fissaggio, o di freno, adeguati e sicuri. In base alle esigenze, le scale speciali possono disporre di sistemi di elevazione o di movimentazione elettronica o manuale. A seconda del contesto di lavoro e della struttura dello stabile, le scale speciali su misura dispongono di una conformazione diversa e vengono costruite secondo varie altezze e possono essere di varie categorie:

  • Scala a ponte
  • Scala per accesso al piano
  • Scala con doppia piattaforma
  • Scala con piattaforma a sbalzo
  • Scala doppia rampa
  • Piattaforme modulari
  • Parapetti e passerelle
  • Scale con ripiani di riposo a varie altezze
  • Scale modulari
  • Scala trainabile
  • Scala con movimentazione manuale

Realizzazione e messa in posa

Scale DC realizza con comprovata competenza scale industriali di tipo speciale e su misura per svariati contesti industriali, scale personalizzate e scale in alluminio secondo i più elevati standard di sicurezza e le normative vigenti quali il D.LGS. 81/2008 e la normativa EN 14122. Siamo in grado di eseguire progetti complessi e di alto livello, fornendo un servizio completo sino alla messa in posa con un’affidabile supporto di assistenza, riparazione e manutenzione post-vendita.  

Read More
Scale con gabbia

5 vantaggi delle scale con gabbia per l’industria: perché scegliere questo tipo di scala per la tua azienda

La scala con gabbia è uno tra i prodotti più utilizzati a livello industriale per accedere a dislivelli di ogni tipo presso cantieri, fabbriche, macchinari ed attrezzature, in completa sicurezza. Tuttavia, i vantaggi delle scale con gabbia non si esauriscono qui. Scopriamo quali sono tutte le altre prerogative a vantaggio di questo diffusissimo prodotto tecnico.

Scale alla marinara con gabbia

Il principale vantaggio delle scale cosiddette “alla marinara“, ovvero delle scale a pioli con gabbia di protezione è sicuramente quello della sicurezza. Di fatto, queste scale dispongono a partire dai 5 m di una gabbia a protezione anticaduta a tutela dei fruitori, laddove questi siano provvisti o meno di dispositivi di protezione individuale.

Campi di applicazione

Un secondo vantaggio delle scale con gabbia di protezione è l’ampio ventaglio di applicazione. Questo tipologia di scala industriale si adatta ad esigenze diverse, oltre a raggiungere postazioni molto elevate in totale sicurezza:

  • Silos
  • Cartellonistica pubblicitaria
  • Impianti elettrici e di illuminazione pubblica
  • Antenne
  • Coperture di capannoni industriali
  • Macchinari
  • Cisterne e pozzi
  • Parcheggi e sotterranei

Scale con gabbia modulabili

In terzo luogo, la progettazione delle scale industriali con gabbia prevede conformazioni e caratteristiche diverse a seconda delle esigenze. Possono avere piattaforme di riposo, uscite laterali, botole anti-intrusione per i non addetti ai lavori, ecc. In altre parole, le scale fisse possono essere customizzate a seconda delle necessità con soluzioni di ogni tipo.

Decreto Legislativo 81/2008 scale alla marinara

Un ulteriore punto a vantaggio delle scale con gabbia è la direttiva sulla base della quale devono essere realizzate. Una volta conformi a questa normativa, è possibile utilizzare le scale di sicurezza sia da parte di personale sprovvisto di DPI anticaduta, che da chi non ha ricevuto un addestramento specifico.

Durabilità

Infine, queste scale di tipo industriale vengono realizzate a norma di legge, sia per uso interno che esterno, unicamente con materiali che garantiscano un’adeguata resistenza meccanica e durabilità nel tempo, ottimizzando alla lunga i costi di gestione e di manutenzione.

Produzione scale con gabbia

Scale DC si occupa della realizzazione e della installazione di scale industriali con o senza gabbia per i settori più disparati, dal settore aeroportuale fino ai cantieri navali. Contattaci per un sopralluogo!

 

 

 

Read More
Scale industriali in alluminio

Scale DC: da più di 60 anni specializzata nella produzione di scale industriali in alluminio e non solo

Dalle scale industriali per soppalchi a quelle con gabbia, l’esperienza

L’esperienza è un fattore determinante per le fortune di qualsiasi impresa, è il sinonimo dell’affidabilità dei suoi prodotti e dei suoi servizi. Da oltre 60 anni, noi di Scale DC ci impegniamo per progettare e produrre scale industriali e sistemi per la risalita verticale in ambienti civili come abitazioni, negozi e uffici. Ogni manufatto viene accuratamente studiato per adattarsi al contesto e per rispettare le normative di settore. Il nostro staff continua, come sempre, ad affiancare il cliente con dedizione, con consapevolezza verso la tradizione su cui poggia la nostra attività.

Le scale in alluminio industriali e per gli ambienti domestici

Norme e produzione di scale su misura industriali

Si tratti di scale industriali retrattili o di sgabelli e pedane, i lavori in quota sono soggetti a misure e regolamentazioni più o meno stringenti. Primo compito della nostra mission è quello di adeguare i manufatti prodotti agli standard previsti dalla legge. Dalla UNI EN 131  fino al Testo Unico sulla Salute e la Sicurezza sul Lavoro, i nostri prodotti sanno garantire il pieno rispetto dei vincoli normativi. L’aggiornamento sulla disciplina è, infatti, uno dei capisaldi su cui poggia il nostro lavoro.

La progettazione di scale industriali su misura

Altrettanto importante è la progettazione su misura delle diverse soluzioni previste dal catalogo. Abbiamo imparato che non sempre un prodotto standard è perfetto per il contesto in cui verrà utilizzato. Dunque, ci siamo impegnati nel tempo per valutare le caratteristiche degli ambienti di lavoro e per incontrare le esigenze specifiche del committente. Oggi, lo staff specializzato nella progettazione offre un contributo valido dalla prima consulenza fino alla realizzazione dei manufatti su misura.

Scale industriali per impianti e ambienti domestici

Nel corso degli anni, l’offerta è stata via via arricchita in modo da incontrare le esigenze di tutte le realtà che hanno deciso di affidarsi a noi. Di seguito, elenchiamo tutti i prodotti per i quali garantiamo la progettazione, la produzione o la fornitura.

 

Per maggiori dettagli sulle scale a ponte industriali e sugli altri modelli, contatta la nostra sede

Read More
X


    - Specifica meglio la tua richiesta