• Via Marche, 9 20090 Fizzonasco di Pieve Emanuele (MI)
Scala di servizio per silos

Materiali avanzati per scale industriali: quali scegliere per durata e sicurezza

Per la realizzazione di scale industriali solide e sicure, è importante scegliere materiali che garantiscano resistenza e durata nel tempo, oltre a soddisfare i requisiti di sicurezza come la capacità di carico, la resistenza alle intemperie e agli incendi. La stabilità delle scale è inoltre un altro criterio importante per garantire maggiore sicurezza ai fruitori.

Scale in ferro industriali

Ferro e acciaio sono materiali estremamente robusti che vengono utilizzati per realizzare scale industriali per uso interno ed esterno, garantendo durabilità nel tempo e resistenza agli urti. Questa tipologia di materiali talvolta è accompagnata da rivestimenti particolari per incrementare la resistenza alla corrosione, ai graffi e agli agenti atmosferici.

Scale in acciaio inossidabile

L’acciaio inossidabile nella produzione scale industriali viene impiegato per le sue prerogative di resistenza alla corrosione e alle temperature estreme. Ideale per ambienti industriali dove sono presenti umidità o sostanze corrosive. Si tratta però di un materiale costoso e pesante.

Scale in alluminio 

L’alluminio è un materiale all’avanguardia per le sue caratteristiche tecniche che si adatta perfettamente alla realizzazione di scale pratiche e sicure. Viene largamente impiegato per la realizzazione di scale professionali solide, robuste e allo stesso tempo leggere e resistenti. Le scale di tipo mobile, le scale a castello e le scale retrattili industriali, ad esempio, vengono prodotte in alluminio per garantire stabilità e robustezza a fronte di un peso leggero per facilitare il trasporto. Si tratta di un materiale adatto sia per uso interno che per scale da esterno.

Scale in alluminio su misura

Le scale customizzate vengono realizzate prevalentemente in alluminio con protezioni e pedane all’occorrenza, per raggiungere dislivelli e altezze di diverso genere, in completa sicurezza. La realizzazione di scale su misura vede diverse tipologie di scale progettate secondo disegno tecnico in modo da adattarsi alla conformazione delle strutture di riferimento e del tipo di utilizzo:

  • Scale con gabbia di protezione

  • Scale di servizio

  • Scale a sfilo

  • Scale per soppalchi

  • Scale speciali

Progettazione scale industriali 

Scale DC progetta e realizza scale industriali in alluminio, durevoli e resistenti, conformi alla normativa europea EN 131. Una vasta gamma di tipologie di scale per soddisfare richieste e contesti di applicazione differenti, con scale su misura e progetti personalizzati.

Read More
progettazione scale industriali

Normative europee per scale industriali: cosa devi sapere nel 2024

Scale industriali e norme di riferimento

Il quadro legislativo che definisce i criteri di costruzione e di utilizzo delle scale industriali tiene conto della sicurezza degli utilizzatori sia in ambito privato che sul luogo di lavoro con normative di riferimento ben precise stabilite a livello europeo. Vediamo insieme le principali disposizioni attuali e le regolamentazioni di riferimento.

Normativa scale industriali 2024

I principali requisiti di sicurezza delle scale di tipo industriale in Italia sono definiti nel Decreto Legislativo 81/2008 che regolamenta la tutela della salute e della sicurezza nei posti di lavoro. Le attrezzature di lavoro messe a disposizione dei lavoratori devono essere conformi alle specifiche disposizioni legislative e regolamentari di recepimento delle direttive comunitarie del prodotto.

In base all’articolo n.113 dello stesso decreto vengono definiti i criteri di costruzione e di utilizzo delle scale fisse a gradini, delle scale a pioli e delle scale portatili quali la resistenza al carico, le dimensioni, l’obbligatorietà di eventuali sistemi di protezione quali corrimano, gabbie di protezione anticaduta, ecc. 

Infine, a livello europeo, la Norma UNI EN 131 specifica le caratteristiche generali di progettazione delle scale professionali, definendo gli standard di costruzione, la marcatura e definendone le modalità d’uso. Oltre a descrivere i test obbligatori per i prodotti, definisce gli obblighi di marcatura.

 Progettazione scale industriali

 Per quanto riguarda la progettazione e la produzione scale industriali, la normativa EN ISO 14122 stabilisce le specifiche tecniche da rispettare nella costruzione di scale professionali, piattaforme e passerelle. Oltre a specificare le dimensioni e gli angoli, i materiali da utilizzare e altre caratteristiche costruttive per la stabilità e la resistenza delle scale industriali in alluminio, fornisce indicazioni sui metodi costruttivi che devono essere seguiti per garantire la sicurezza e la solidità della scala, indicando i limiti di carico e le condizioni operative.

Le scale in ferro industriali sono uno strumento di lavoro che deve ottemperare a specifiche normative sulla sicurezza di lavoro e di costruzione per garantire la protezione degli utenti e il corretto funzionamento in ambiente professionale.

Scale DC propone scale fisse e portatili, scale per accesso ai piani e scale industriali per soppalchi debitamente certificate e norma con le più recenti disposizioni a livello europeo ed è sempre in costante aggiornamento sui cambiamenti legislativi. 

Read More